Il sistema di copertura che ha ridefinito gli standard del settore. Con una tradizione di innovazione e affidabilità, Riverclack® è più di un semplice rivestimento: è una membrana che avvolge e definisce gli spazi architettonici adattandosi alle condizioni dell’ambiente circostante. Riverclack® è la nostra testimonianza di impegno verso l’eccellenza, i dettagli di ogni lastra sono curati e definiti artigianalmente.
Il sistema di copertura Riverclack® rappresenta la scelta ideale per ogni tipo di progetto. Per la sua versatilità si adatta a una varietà di usi e offre, indipendentemente dalla tipologia dell’edificio, prestazioni durature e uno stile senza tempo.
Le lastre metalliche possono essere profilate in cantiere a qualsiasi lunghezza, eliminando la necessità di giunzioni poco funzionali e antiestetiche sulle falde lunghe. Il sistema è dotato di un canale di drenaggio che elimina ogni rischio di infiltrazione all’interno dell’edificio, mentre l’esclusiva staffa di fissaggio permette un’installazione senza fori e senza l’utilizzo di specifici utensili: è sufficiente una semplice pressione del piede.
Riverclack® si distingue per la sua facilità di installazione dal resto dei suoi competitor: il suo esclusivo sistema di fissaggio a scatto permette di montare la lastra con la semplice pressione del piede in corrispondenza della staffa in poliammide appositamente sviluppata. Non è richiesto alcun utensile specifico per l’installazione e non sono necessarie forature.
Estrema sintesi tra forma e funzione senza compromessi funzionali o estetici, il sistema di copertura metallica standing seam Riverclack®, costituisce un'esclusiva soluzione ad alte prestazioni per il rivestimento metallico delle coperture piane, curve e dalle forme ancora più complesse.
La nostra staffa di fissaggio permette la libera dilatazione termica delle lastre e garantisce al tempo stesso un'eccezionale resistenza ai carichi di estrazione del vento. Inoltre, il materiale plastico della staffa di fissaggio determina un efficace taglio termico ed elettrico tra la copertura e la struttura sottostante.
Non occorre alcun preposizionamento o allineamento delle staffe di fissaggio: la loro posizione si autodetermina progressivamente durante l’installazione delle lastre, insieme alla velocità di installazione notevoli risparmi in fase di montaggio sono garantiti, anticipando la data di completamento del progetto.
Il sistema di copertura metallica Riverclack® ha ottenuto valori di resistenza all’estrazione del vento tra i più alti e possiede una tenuta all'acqua senza pari, per una performance strutturale unica. Dai rigidi inverni siberiani allo spietato sole saudita, con i suoi materiali e leghe di alta qualità, Riverclack® riconferma la sua affidabilità.
Quando abbiamo creato Riverclack®, circa 30 anni fa, volevamo dare ai nostri clienti la possibilità di realizzare il loro progetto di tetto ideale al di là di vincoli o idee preconcette su ciò che sia possibile realizzare o meno: ci siamo sempre concentrati sulla visione creativa del progettista, senza compromessi funzionali o estetici.
Il canale di drenaggio è una delle caratteristiche più distintive di Riverclack®. In condizioni di forte vento contrario alla pendenza del tetto, lo scorrimento dell’acqua sulla copertura può rallentare o addirittura fermarsi. Senza un deflusso regolare, il livello dell'acqua si alza e il profilo viene rapidamente sommerso. Questo non è un problema per Riverclack®: il canale di drenaggio raccoglie l’eventuale acqua infiltrata nella giunzione laterale delle lastre facendola scorrere verso la gronda, eliminando il rischio di infiltrazioni nell'edificio sottostante.
In laboratorio, abbiamo sottoposto il sistema Riverclack® a un test estremamente impegnativo per qualsiasi altro prodotto. È stata costruita una grande vasca, utilizzando come fondo Riverclack® 550, senza impiegare alcun sigillante o guarnizione tra lastra e lastra. La vasca è stata poi riempita con 300 mm d’acqua, lasciando completamente sommerse le lastre Riverclack® per 45 giorni. Durante tutto questo periodo non è penetrata una sola goccia d'acqua sotto la copertura.
Nel settore delle coperture, dove in genere si utilizzano leghe della famiglia 3000, ISCOM ha introdotto l'uso della lega ad alte prestazioni 5754 H18. Si è realizzato in tal modo un sistema di copertura che non solo ha eccezionale indeformabilità, pedonabilità e resistenza alla grandine, ma consente anche spessori più sottili (0,7 mm) rispetto ad altri prodotti in commercio che usano spessori anche di 1,5 mm, mantenendo inalterate le eccezionali performance. Perché accontentarsi di meno?
Ampiamente utilizzata in applicazioni aeronautiche e automobilistiche, la lega alluminio-magnesio 5754 è leggera e resiste alla corrosione atmosferica e marina, ideale per ambienti estremi dove dimostra prestazioni superiori rispetto alle leghe della famiglia 3000. In tre decenni abbiamo sviluppato esperienza per poter lavorare correttamente questo materiale arrivando a ottenere il perfetto equilibrio tra elevate prestazioni meccaniche e la duttilità necessaria alla profilatura.
La lega 5754 H18 permette di camminare liberamente sulla copertura Riverclack® senza che ciò ne danneggi minimamente la superficie. Le nostre lastre sono a tal proposito testate in laboratorio: l'applicazione ciclica su lastra in alluminio di spessore 0,7 mm di un carico concentrato, trasferito attraverso un pistone e un'interfaccia di gomma delle dimensioni di un piede, dimostra la resistenza a carichi incredibilmente elevati. Il carico può arrivare fino a 400 Kg senza deformazioni.
Riverclack® offre tre opzioni standard di larghezza delle lastre: Riverclack® 500, Riverclack® 550 e Riverclack® 600, le prime due misurano rispettivamente 500 e 550 millimetri e vengono utilizzate per le coperture con pendenza dallo 0,5% fino al 5%; Riverclack® 600 misura 600 millimetri e viene utilizzata per coperture con pendenza dal 5% in su.
La tecnologia e l’esperienza che abbiamo acquisito nel corso del tempo ci permettono tuttavia di soddisfare anche richieste personalizzate, in questo modo possiamo venire incontro alle diverse esigenze architettoniche, funzionali e/o di budget. Larghezze su misura sono possibili con o senza canale di drenaggio, massimizzando la libertà di progettazione.
Offriamo un processo di curvatura meccanica per ottenere raggi più piccoli di 25 metri. A seconda del materiale (alluminio, rame, zinco-titanio o acciaio inossidabile) e dello spessore utilizzati, è possibile arrivare fino a raggi di 3 m in configurazione convessa e di 8 m in configurazione concava. È anche possibile realizzare una combinazione di forme concave e convesse e più raggi di curvatura lungo tutta la lunghezza di una singola lastra.
Il processo di curvatura a colpi consente inoltre di ottenere raggi fino a 1,5 m in configurazione convessa. Grazie alla nuova generazione di profilatrici, che possono essere equipaggiate con un kit di rastremazione, Riverclack® offre anche lastre coniche e di larghezza personalizzata, che possono essere prodotte in cantiere. La larghezza minima della lastra è di 170 mm, la massima è 550 mm. Le lastre rastremate sono autocentinabili come le lastre rette e possono anche essere curvate meccanicamente.
Quando le lastre sono troppo lunghe per essere prodotte nei nostri stabilimenti e trasportate in cantiere, mettiamo a disposizione la profilatura e la calandratura in cantiere, che può rivelarsi la soluzione più efficiente nei casi in cui la dimensione del progetto richieda un numero di trasporti elevato, aumentando così i costi e le emissioni di CO2. Produrre in cantiere non significa scendere a compromessi.
Qualunque siano le distanze dai nostri stabilimenti, il sistema di copertura Riverclack® è prodotto in loco con gli stessi elevati standard che manteniamo all’interno delle nostre officine: le unità di produzione sono infatti esattamente le stesse e sono dotate tutte di banchi di prova che permettono di controllare comunque e ovunque la qualità delle lastre profilate. Riverclack® offre svariati metodi di produzione in cantiere, dalla produzione al livello del suolo fino all’utilizzo di una rampa di sollevamento in quota.
Oltre all’eccellente lega di alluminio 5754, Riverclack® può essere realizzato utilizzando molti altri materiali:
Offriamo diverse opzioni per le finiture delle lastre che sceglierete:
È possibile attingere a una vasta gamma di colori applicabili alle lastre: